Presentazione
Data
30 Novembre 2024
Descrizione del progetto
Nell’ottica di collaborazione tra il Consorzio OP Peranzana Alta Daunia e l’I.I.S.S. “ Fiani-Leccisotti” di Torremaggiore, sabato 30 novembre 2024, nell’Auditorium del nostro istituto, si è tenuto un interessante seminario dal titolo “ Alimentazione, salute e Dieta Mediterranea” in presenza degli studenti delle classi 4^ B, 5^B, 5^C, 5^ D del Liceo Scientifico e della classe prima del Liceo del Made in Italy.
Hanno partecipato all’incontro importanti esperti del nostro territorio come il dr. Leonardo De Vita- Consigliere Consorzio DOP Alta Daunia Peranzana, il dr. Antonio Bevilacqua- Università degli Studi di Foggia, il dr. Angelo Michele Carella- Dirigente Medico S.C. Medicina Interna e responsabile U.O.S. Lungodegenza P.O. San Severo e il dr. Massimo Lombardi- Dir. Medico Oncologo P.O. San Severo.
Grazie al dott. Agronomo Nazzario D’Errico, promotore dell’incontro, e con il supporto organizzativo della prof.ssa Viviana Saragnese coadiuvata dai docenti del dipartimento di Scienze Emanuela Tartaglia, Carmine Di Tata e Michele Fiore, si dà prosecuzione ad una collaborazione tra il Consorzio e l’istituto Fiani- Leccisotti, fondamentale per la crescita del nostro territorio, mostrando agli studenti le sfide e le opportunità derivanti dall’utilizzo dei nostri prodotti, in particolare le olive della varietà Peranzana.
L’obiettivo del seminario, oltre a sensibilizzare le giovani generazioni sull’ importanza di una corretta alimentazione per la prevenzione dell’insorgenza della maggior parte delle malattie, è stato fornire, grazie alla preziosa sinergia tra scuola, realtà imprenditoriale locale e Università degli Studi di Foggia, una proposta formativa e orientativa utile sia agli studenti delle classi terminali chiamati a breve a dover scegliere cosa fare “ da grandi” sia agli studenti del nascente Liceo del Made in Italy, il cui percorso di studi mira a sviluppare competenze imprenditoriali idonee alla promozione e valorizzazione delle eccellenze del territorio.
Gli studenti, attraverso le parole dei vari specialisti, hanno potuto acquisire conoscenze importanti riguardanti le proprietà salutistiche degli alimenti, gli effetti antiinfiammatori e antitumorali dell’olio extravergine di oliva e per finire gli aspetti microbiologici che rendono l’olio da olive della varietà “Peranzana” un prodotto peculiare del territorio dell’Alta Daunia.
Particolare attenzione è stata, inoltre, posta alla illustrazione dei nuovi modelli alimentari ribadendo ancora una volta l’importanza della Dieta Mediterranea, che predilige cibi di origine vegetale e assegna un ruolo centrale all’olio extravergine di oliva, non solo per la salute ed il benessere delle persone ma anche per l’ambiente.
In conclusione, questi incontri rappresentano un’occasione per gli studenti per acquisire nuove conoscenze e per maturare scelte più consapevoli circa il futuro lavorativo nel settore.
È doveroso ringraziare il Dirigente Scolastico, prof. Carmine Collina, per la fiducia ed il sostegno nei confronti di iniziative di questo tipo così importanti per i giovani della nostra comunità.
Prof.ssa Viviana Saragnese
Obiettivi
Partecipanti
Classi 4^ B, 5^B, 5^C, 5^ D del Liceo Scientifico e della classe prima del Liceo del Made in Italy
In collaborazione con
Consorzio OP Peranzana Alta Daunia